Innanzitutto buongiorno, buon Natale (passato) e buon Santo Stefano! Sì, nonostante sia festivo, come tutti i sabato sono qui a darvi i miei suggerimenti per la prossima settimana. Nello specifico, proprio come per la settimana scorsa, anche a questo giro non vi ho scritto il menu settimanale completo, ma bensì vi propongo un menu completo, dall’antipasto al dolce, solo per i giorni di San Silvestro e Capodanno. Sempre come la settimana scorsa, vi ho dato 3 alternative per gli antipasti e 2 per le altre portate: a voi la scelta se seguire pedissequamente i menu o prendere solo qualche spunto qua e là. Anche questa volta trovate, in calce all’articolo, le ricette che nel menu sono contrassegnate con un asterisco (*), in porzioni (non abbondanti) per 4 persone, mentre non ho ritenuto necessario lasciarvi le ricette più semplici o quelle che si presume compriate, ovvero la cannoli e panettone artigianale.
PS: colgo l’occasione per augurarvi buona fine e soprattutto buon inizio anno nuovo!
Nota: per chi mi chiedeva come gestire l’alimentazione negli altri giorni della settimana, lo ribadisco anche qui. Ascoltate il vostro corpo e mangiate di conseguenza: se vi sentite gonfi e appesantiti, mangiate di meno/in modo più leggero; se invece avete fame e voglia di mangiare, fatelo! Ricordate che è un (breve) periodo dedicato alla famiglia e agli affetti, un momento di condivisione e convivialità. Non sentitevi obbligati a rispettare la dieta, quindi godetevi il momento e approfittatene per rilassarvi e alleviare un po’ dello stress accumulato durante l’anno: non saranno questi pochi giorni a mandare tutto all’aria ♥
Menu di S. Silvestro
Antipasto
- Tartine con patè di tonno e olive nere*
- Flan di spinaci con fonduta*
- Insalata di polpo e patate
Primo
- Paccheri con melanzane e pesce spada
- Tagliolini con zucchine e gamberetti
Secondo
- Insalata di mare*
- Filetto di orata su letto di patate
Contorno
- Patate Hasselback*
- Insalata di lattughino, songino e radicchio con noci e melograno
Dolce
- Panettone artigianale
- Biscotti alla cannella
Menu di Capodanno
Antipasto
- Bresaola con rucola e scaglie di grana
- Tagliere di salumi e formaggi
- Bocconcini di bruschette con lenticchie e salsiccia/cotechino
Primo
- Cannelloni al sugo ripieni di ricotta e macinato
- Lasagna di pane carasau con besciamella, macinato e pisellini*
Secondo
- Coniglio alla cacciatora*
- Pollo al forno
Contorno
- Verdure invernali al forno
- Cavoletti di Bruxelles speziati al forno*
Dolce
- Tiramisù di pandoro
- Cannoli
Elenco delle ricette
ricetta patè di tonno e olive nere
Mettete in un mixer 160 g di tonno al naturale (o anche sott’olio) ben sgocciolato, 160 g di olive nere denocciolate. Frullate bene, quindi spalmatelo su pane per tartine.
Per un patè dal sapore più incisivo, unite anche (opzionale) 1 filetto di acciughe e/o (sempre opzionale) 1 cucchiaino di capperi dissalati e/o (ancora opzionale) 1 pezzettino di aglio.
Per un patè più delicato, aggiungete 1 cucchiaio di formaggio spalmabile light.
ricetta flan di spinaci con fonduta
(per 4 flan)
per i flan
150 g di spinaci freschi
50 g di grana grattugiato
125 ml di panna fresca
1 uovo + 1 albume
10 g di olio evo
500 ml di acqua
1/2 spicchio di aglio
sale
pepe
noce moscata
per la fonduta
750 ml di latte
100 g di asiago
15 g di grana grattugiato
15 g di burro
pepe
farina q.b. (circa 10-15 g)
Lavate gli spinaci e sbollentateli in acqua salata per 5-10 minuti, quindi scolate e strizzateli bene.
fate insaporire l’aglio nell’olio in una padella, quindi eliminate l’aglio e aggiungete spinaci, sale, pepe, noce moscata e cuocete per 5-6 minuti a fiamma medio-alta, in modo da far evaporare tutta l’acqua rimasta negli spinaci e far insaporire per bene.
Spegnete e lasciate raffreddare.
Nel frattempo sbattete le uova con il grana, quindi unite anche la panna liquida e amalgamate bene.
Aggiungete gli spinaci e frullate tutto insieme.
Ungete con poco olio 8 pirottini da muffin (da circa 8 cm di diametro).
Versate il composto nei pirottini, sistemate i pirottini in una teglia da forno e versate nella teglia acqua fino a 1/3 dell’altezza, in modo da cuocere i flan a bagnomaria.
Cuocete per 25-30 minuti in forno statico preriscaldato a 180°C (fate la prova stecchino prima di sfornarli).
Mentre i flan cuociono, preparate la fonduta: versate il latte in un pentolino, aggiungete il pepe e iniziate a scaldare.
Prima che arrivi a bollore, aggiungete il grana, l’asiago a dadini e il burro e continuate a scaldare fino ad ottenere un composto liscio e senza grumi.
Versate la fonduta nei piatti, adagiateci sopra i flan di spinaci appena sformati e servite subito.
ricetta insalata di mare
Bollite 200 g di polipetti e 200 g di calamari per 15 minuti circa, quindi tagliateli a pezzi non troppo grandi.
Pulite 400 g di cozze e 400 g di vongole e fatele aprire (separatamente) in casseruole con coperchio, quindi sgusciatele e filtrate il fondo di cottura.
Sgusciate 200 g di gamberi e sbollentateli per 5 minuti.
Preparate una marinata con aglio e prezzemolo tritati, olio evo e succo e buccia di 1/2 limone.
Unite tutto in un’insalatiera e condite con la marinata, quindi fate riposare in frigo per almeno 2 ore.
ricetta patate Hasselback
Lavate molto bene 4 patate non troppo grandi con buccia sottile quindi, con un coltello a lama liscia, praticate dei tagli nelle patate, come se voleste tagliarle a fettine sottili, ma senza staccarle le une dalle altre (non dovete arrivare con la lama fino in fondo, ma lasciare almeno 1 cm di patata integra sulla base). Create un condimento con un mix di timo, rosmarino, aglio, salvia e maggiorana tritati, paprica, sale e olio, quindi suddividete il condimento tra le patate, spennellandolo anche in mezzo alle fettine. Cuocete per circa 1 oretta o fino a doratura in forno statico preriscaldato a 200°C.
ricetta cannelloni al sugo ripieni di ricotta e macinato
Fate appassire 1 cucchiaio di misto per soffritto con un po’ di olio in una casseruola, quindi aggiungete 300 g di macinato di vitello e fate rosolare per bene. In una ciotola, lavorate con le fruste 200 g di ricotta con sale, pepe e noce moscata. Nel frattempo sbollentate 12 cannelloni in acqua salata e, a parte, fate insaporire 750 ml di passata con sale, olio, aglio e basilico. Unite i 2 composti (carne e ricotta) e usate una sac-à-poche per riempire i cannelloni. Mettete un pochino di salsa sul fondo di una pirofila adatta alla cottura in forno, adagiateci i cannelloni e ricoprite con la salsa restante. Spolverizzate con 2 cucchiai di parmigiano e cuocete per 30-40 minuti in forno statico preriscaldato a 180°C (volendo, potete accendere il grill negli ultimi minuti di cottura).
ricetta lasagna di pane carasau con besciamella, macinato e pisellini
Cuocete 400 g di macinato con 1 cucchiaio di misto per soffritto e un pochino di olio, quindi aggiungete 100 g di piselli già lessi e lasciate insaporire. Preparate una besciamella con 300 ml di latte, 30 g di farina, sale e noce moscata. Assemblate la lasagna (in una teglia per la cottura in forno) alternando strati di pane carasau (ve ne serviranno circa 180 g), con besciamella e macinato con piselli. Terminate con uno strato di besciamella, aggiungete 1 cucchiaio di parmigiano sulla superficie e cuocete in forno statico preriscaldato a 180°C per 30 minuti, aggiungendo il grill negli ultimi 5 minuti per far gratinare.
ricetta coniglio alla cacciatora
Tagliate 800 g di coniglio a pezzi, lavatelo bene e lasciatelo in ammollo in acqua fredda abbondante con un 1/2 bicchiere di aceto e 2 foglie di alloro per almeno 30 minuti (per stemperare un po’ odore e sapore di selvaggina). Scolate il coniglio, fatelo rosolare velocemente in padella per eliminare i residui di acqua e farlo colorire, quindi sfumate con 1/2 bicchiere di vino bianco, infine toglietelo e mettetelo da parte.
Nella stessa padella, fate appassire 1 cucchiaio di misto per soffritto con 1 spicchio di aglio e un po’ di olio, poi unite anche 400 g di pomodorini a pezzi, salate e fate cuocere per 10-15 minuti a fiamma media, girando di tanto in tanto. Aggiungete nuovamente il coniglio nella casseruola, insieme con rosmarino e basilico a piacere, e fate restringere il sugo a fiamma lenta.
ricetta cavoletti di Bruxelles speziati al forno
Mondate i cavoletti, lavateli e tagliateli a meta, quindi conditeli con spezie e aromi a piacere, sale e olio, disponeteli in una teglia rivestita di carta forno in modo che non siano sovrapposti tra loro, quindi cuocete per circa 45-50 minuti a 180°C, in forno già caldo.